SCOPRI CHI SEI VERAMENTE: LA RELAZIONE TRA IDENTITÀ ED AUTOSTIMA
«Diventa chi sei. Se no ti ammali».
(C. G. Jung)
Uno degli errori che commettiamo quando siamo insoddisfatti della nostra vita e desideriamo cambiare è quello di attribuire quella sensazione di insoddisfazione a qualcosa che non va in noi. Spesso pensiamo di aver fatto scelte sbagliate o di avere poca fiducia in noi stessi, di avere una scarsa autostima che non ci permette di godere appieno del nostro percorso, dei nostri successi, di ciò che abbiamo imparato.
Non di rado, però, ciò che accade se andiamo a scavare a fondo è che scopriamo che l’autostima è soltanto il riflesso di una confusione di valori che sta alla base.
Spesso il senso di insoddisfazione che proviamo ogni mattina quando ci svegliamo deriva dal vivere una vita che non ci gratifica appieno.
Che non rispecchia i nostri valori ed i nostri ideali.
Questo fa si che ogni cosa venga fatta in modo meccanico ed automatico, senza smuovere in noi gratificazione, emozioni e soddisfazione.
Il risultato è una vita in cui tutto è a posto, ma nulla è in ordine.
Magari abbiamo una vita piena, un lavoro, degli amici ed una relazione sentimentale, ma ci sentiamo sempre insoddisfatti, come se mancasse qualcosa.
Ed in effetti manca qualcosa, la più fondamentale: noi stesse.
Trovare i nostri valori
Se hai difficoltà a rispondere alla domanda “Cosa voglio dalla vita?” probabilmente non hai ancora individuato i valori che fanno da pilastro portante all’attribuzione di significato che diamo ad ogni nostra azione.
Sono difficili da individuare perché coinvolgono i processi identitari ed hanno a che fare con la domanda “Chi sono io veramente?”; “che tipo di persona voglio essere?” e per questo motivo si differenziano profondamente dagli obiettivi.
Mentre un obiettivo è una meta che ci prefissiamo a breve, medio o lungo termine, il valore ha più a che fare con la direzione che decidiamo di perseguire nella vita.
Per fare un esempio concreto, se abbiamo il valore della relazione o della vita di coppia questo si potrà tradurre in obiettivi come quello di curare la comunicazione, di ascoltare l’altro o di aprirsi al confronto.
I valori sono la bussola, mentre gli obiettivi sono le tappe del viaggio.
Quando niente ha più senso, può capitare di trovarti di frequente in uno di questi scenari:
Scenario 1: “Non capisco cosa voglio, non so cosa è importante per me in questo momento”.
In questo caso si fatica ad individuare un area di vita che per noi ha un valore importante.
Non la si trova perché si confondono i valori con gli obiettivi o perché non abbiamo maturato delle esperienze di vita tali da avere visto una strada davanti a noi che sia più importante di un’altra.
Il consiglio in questo caso è sempre quello di partire da sé: se non sai cosa ha valore nella tua vita procedi per gradi. Il primo grado sei tu, tu come persona hai un immenso valore. Perciò comincia ad ascoltarti dal profondo, fai caso alle tue emozioni, a quello che provi in certe situazioni, fai caso a cosa ti piace e cosa no, prova esperienze nuove, vivi con la consapevolezza che ogni cosa che fai farà la differenza. Perché sarà cosí.
Vivi in ascolto di te stessa.
Scenario 2: “Nulla ha più senso ormai”
Questa è la frase tipo di chi aveva ben chiari i suoi valori ed ha la sensazione di averli persi irrimediabilmente.
Può essere la perdita di un lavoro, di una relazione importante, della famiglia. In questo caso la cosa importante è acquisire la consapevolezza che i valori non muoiono mai, ed è quindi possibile agire concretamente su piccoli obiettivi, in modo graduale, in maniera tale da ricostruire il valore.
Dall’obiettivo è possibile destare il valore, in apparenza senza vita, sotto la cenere. Una volta che abbiamo raggiunto degli obiettivi, anche piccoli, che sono in linea con i nostri valori questi risorgeranno come l’araba fenice.
Identità ed autenticità
Scoprire i propri valori ci fa capire chi siamo e ci permette di vivere la nostra vita in maniera piena ed autentica.
Ogni cosa che faremo, in ogni area della nostra vita, ci somiglierà perché in linea con ciò che per noi è importante.
Se, ad esempio, un valore importante per me è l’altruismo, l’obiettivo che mi permette di tradurre quel valore in azione concreta (ad esempio fare volontariato) mi aiuterà a dare autenticità ad ogni mia azione. Questo perché sentirò completamente mia quel tipo di scelta e la investirò di un importanza che attribuisce significato alla mia vita.
Questo è vivere una vita piena.
In una vita piena è presente il dolore, ma difficilmente la sofferenza. Questo perché la sofferenza diventerà una scelta, la naturale conseguenza del cercare insistentemente di eliminare il dolore dalla nostra vita.
Il dolore stesso diventa un aspetto più attraversabile poiché i valori individuati mi aiuteranno ad affrontarlo. Loro rimarranno lì, come un faro a segnare la via anche nella notte di più buia. E quando avremo paura di perderci, basterà alzare lo sguardo al cielo per ritrovare chi siamo e cosa per noi è importante.