TOP
motivi per cui ballare fa bene e i benefici della danza

I benefici della danza: ecco perché ballare fa bene

Sono sicura che quando qualcuno pensa ad uno sport da iniziare, la danza non viene nemmeno presa in considerazione.
È vero, la danza più che uno sport è una vera e propria arte. È passione. È emozione.

Anche se una determinata coreografia può risultare particolarmente difficile ed impegnativa, lasciar andare il proprio corpo a ritmo di musica é altrettanto divertente e rilassante.

La danza affina la nostra capacita creativa e permette di rappresentare delle immagini con il semplice utilizzo del nostro corpo.

Essere una ballerina è uno dei sogni più ricorrenti quando si è bambine, ma ricordiamoci che la danza porta benefici a tutte le età.
Sapete che danzare produce ottimi benefici sul vostro corpo, sulla vostra mente e sulla vostra vita in generale? Quali? Li scopriamo insieme!

BALLARE FA BENE ALLA SALUTE: I BENEFICI DELLA DANZA SUL CORPO E SULLA MENTE

I BENEFICI DELLA DANZA: LA DISCIPLINA

Chiunque sia mai entrato in un’aula di danza sa che la disciplina è la prima cosa importante che la danza riesce a donare. Il rispetto per ciò che si fa, il rispetto per l’insegnante e per le compagne e, sopratutto, il rispetto per un’arte che si incastona nel nostro cuore per tutta la vita, nonostante gli acciacchi, i dolori e gli sforzi continui per migliorare.

I BENEFICI DELLA DANZA: LA POSTURA

La postura è una delle cose più importanti da mantenere. Tante ore sedute ad una scrivania o troppo tempo incurvate su un portatile, potrebbero portare a dolori alla schiena o a possibili curvature dovute ad una postura  scorretta. Sia in determinati esercizi di riscaldamento che nella danza bisogna sempre ricordarsi di tenere il mento ed il petto alzati, le spalle indietro, la pancia in dentro ed i glutei contratti.
Questa pratica non solo ci aiuta ad avere una postura corretta, ma ci aiuta anche a prevenire dolori alla schiena e migliora la digestione ed il respiro.

I BENEFICI DELLA DANZA: IL CONTROLLO DEL PESO E DEL TONO MUSCOLARE

Ci sono tantissimi stili di danza e, qualunque voi scegliate, potete essere sicure che brucerete un sacco di calorie migliorando, contemporaneamente, il vostro tono muscolare.
Al giorno d’oggi purtroppo molte ragazze tendono a pensare che la bellezza stia solo nell’essere magre. La verità è che un corpo sano e bello è tonico; costruire un buon tono muscolare significa avere più muscoli, bruciare più calorie ed avere un aumento del metabolismo basale nonché un significativo aumento della massa magra!
Essere in forma e divertirsi? Ballando si può fare!

Potrebbe interessarti: Alimentazione non è sinonimo di nutrizione. Mangiar sano per uno stile di vita corretto

I BENEFICI DELLA DANZA: EQUILIBRIO E FLESSIBILITÀ

Queste due caratteristiche sono necessarie non solo nella danza ma anche nella vita di tutti i giorni. Essere in grado di stare in equilibrio in mezza punta o piegarsi e toccare le dita dei piedi è sorprendentemente difficile per molte persone. Danzare migliora l’equilibrio e la flessibilità, tant’è che un buon riscaldamento e un defaticamento sono essenziali prima e dopo ogni lezione.

I BENEFICI DELLA DANZA: MIGLIORAMENTO DELL’UMORE

Parliamo di chimica di base: quando balliamo, il nostro cervello rilascia neurotrasmettitori noti come endorfine. Avete mai sentito parlare dello “sballo del corridore”? Si tratta di un intenso impeto di euforia tanto da essere paragonato al piacere che viene indotto da alcune droghe.
Dopo un esercizio prolungato, come la corsa o appunto il ballo, le endorfine e altri composti innescano questa risposta euforica nel nostro corpo, con la sensazione di essere invincibili senza mai fermarsi. A volte abbiamo bisogno di un piccolo incoraggiamento per salire su un palco, ma una volta fatto vi assicuro che non si desidera scendere più!

I BENEFICI DELLA DANZA: COSTRUZIONE DI RICORDI E RAPPORTI SINCERI

La danza é un “gioco di squadra”. Avere la possibilità di condividere l’amore per la danza con qualcuno di speciale è uno dei doni migliori da ricevere da questa arte. Per eseguire una coreografia corale è necessaria una grande empatia tra le compagne di corso, che si crea dopo anni di lezioni condivise, diagonali imparate e coreografie improvvisate.
Ma una volta che trovate il Vostro gruppo, state sicure che avrete trovato non solo delle compagne di danza ma anche delle amiche.

Siamo Elisa e Danila. Classe 1986 una, 1992 l'altra. Una bionda, l'altra mora. Una vive in Italia, l'altra in Australia. Una timida, l'altra estroversa. Entrambe meravigliose! Una lombarda e l'altra calabrese.

Post a Comment